Presentazione
Durata
dal 12 Settembre 2024 al 7 Giugno 2025
Descrizione del progetto
ORIENTA-MENTI
L’orientamento è un’attività interdisciplinare e, in quanto tale, un vero e proprio processo formativo teso ad indirizzare l’alunno alla conoscenza di sé (orientamento formativo) e del mondo circostante (orientamento informativo). È un processo di crescita e maturazione globale della persona che si estende lungo tutto il corso della vita. È trasversale a tutto il percorso di istruzione e formazione e a tutte le discipline ed è presente a partire dalla scuola dell’infanzia e si realizza a livello territoriale, attraverso il raccordo e il coordinamento tra soggetti e istituzioni. La scuola diventa il centro di raccolta delle informazioni provenienti dal mondo esterno, il luogo di rielaborazione e di discussione delle stesse per favorirne l’acquisizione da parte degli allievi attraverso attività organizzate dove le singole discipline non siano concepite come saperi da memorizzare, fissi, immutabili e ben separati tra loro, bensì diventino strumenti funzionali al superamento dei problemi che caratterizzano il nostro agire quotidiano.
Obiettivi
- Proporre agli alunni contenuti che permettano una progressiva ricerca dell’identità di ciascuno, rafforzando il processo di autoconsapevolezza e di riflessione sul proprio percorso;
- potenziare gli strumenti di studio in modo da favorire il più possibile l’apprendimento;
- utilizzare in classe una pluralità di metodologie didattiche, al fine di guidare gli alunni verso l’acquisizione delle capacità di problem-solving e di ricerca di soluzioni personali alle diverse situazioni proposte;
- favorire la conoscenza e la consapevolezza che esiste altro al di là della loro “linea di orizzonte”, tentando di spostare i confini della loro comfort zone per portarli ad aprire finestre sul mondo che li circonda.
Alla luce di queste considerazioni, il progetto si propone di:
- promuovere il benessere degli alunni, facilitando la conoscenza di sé e la valorizzazione dell’io per iniziare un cammino di scoperta delle proprie attitudini;
- far capire ad ogni alunno che può essere parte attiva del suo processo di crescita, del suo futuro ruolo nella società, della sua piena e felice esistenza nel mondo;
- offrire occasioni che stimolino la partecipazione attiva dell’alunno e il rinforzo motivazionale per mezzo di esperienze di apprendimento diversificate;
- favorire l’inserimento, individuando ed esplicitando eventuali elementi di disagio e aiutando a risolvere i conflitti relazionali;
- favorire l’acquisizione da parte degli alunni di un efficace metodo di studio;
- abituare l’alunno a riflettere sul proprio percorso scolastico, evidenziando le caratteristiche del suo operare e del suo modo di pensare ai fini dell’orientamento;
- attivare la capacità progettuale;
- guidare l’alunno, in collaborazione con la famiglia, verso una scelta adeguata rispetto agli interessi e alle attitudini e qualità posseduti;
- favorire nell’alunno la ricerca delle informazioni utili ai fini dell’orientamento personale, rendendolo autonomo nella scelta della propria strada;
- favorire la conoscenza dei percorsi scolastici e formativi attraverso lo sviluppo di azioni integrate con le Scuole secondarie del territorio, l’organizzazione di incontri ed attività che consentano di valorizzare e mettere in comune le risorse disponibili.
Luogo
Via del Fante 18, Messina
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Paradiso.