logo schede didattiche

La settimana dell’Accoglienza nella scuola Primaria

Scuola Primaria

Per accogliere gli alunni dopo le vacanze estive, la scuola predispone attività da svolgere i primi giorni, che prendono il nome di "Settimana dell'Accoglienza"

Obiettivo

  • Ri-trovarsi per lavorare insieme in armonia.
  • Creare un setting inclusivo e flessibile, che favorisca l’interscambio e la conoscenza.
  • Promuovere condivisione e collaborazione nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali.
  • Acquisire fiducia e sicurezza e promuovere i processi di autonomia.
  • Favorire l’espressione comunicativa e artistica,
  • Far acquisire l’opportuna conoscenza dell’ambiente scolastico e della sua rappresentazione per imparare a muoversi in sicurezza al suo interno.
Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Settembre

L'argomento

Per tutte le aree disciplinari si svolgeranno attività volte allo sviluppo della tematica dell’accoglienza “Il mare”.

Si proporranno attività: di ascolto, di lettura, di esplorazione degli ambienti scolastici, laboratori creativi e musicali, giochi; conversazioni, riflessioni guidate sulle esperienze vissute dagli alunni e compiti di realtà inerenti alle vacanze estive trascorse e all’inizio dell’anno scolastico, con particolare attenzione allo star bene insieme e alle regole di convivenza civile e democratica del gruppo classe.


Classe 4B
lavoro alunni accoglienza

 

lavoro alunni accoglienza lavoro alunni accoglienza

lavoro alunni accoglienza lavoro alunni accoglienza

Attività

Attività ludiche di presentazione dei nuovi ingressi.
Attività ludico - creativo - espressive sui ricordi estivi da fruire anche negli spazi esterni disponibili nell’Istituto.
Ascolto di letture e brani ispirati all’estate e al mare.
Animazione con canzoni e musiche di benvenuto.
Condivisione dell’esperienze estive vissute, più significative.
Aspettative e nuovi propositi da realizzare nel nuovo anno scolastico.

Risorse

Curricolo Verticale d'Istituto

È uno strumento che non scadendo in una rigida settorialità delle discipline, mira allo sviluppo di competenze funzionali alla formazione della persona.

Accessibility Toolbar