Azioni e documenti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un piano di trasformazione del Paese, di rilancio economico, di realizzazione della transizione ecologica e digitale, realizzato grazie a Next Generation EU.
Il PNRR è articolato in sei Missioni, che rappresentano le aree di intervento principali del Piano e sono:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
- Rivoluzione verde e transizione ecologica.
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile.
- Istruzione e ricerca.
- Inclusione e coesione.
- Salute.
L’Unione Europea ha stanziato 750 miliardi, di cui 191,5 miliardi per l’Italia, grazie a sovvenzioni e prestiti dell’RRF (Recovery and Resilience Fund). L’integrazione di 30 miliardi da parte dell’Italia, avviene mediante il ricorso ad un Fondo Complementare, finanziato direttamente dal bilancio.
“Missione 4 – Scuola 4.0″ PNRR Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” “Scuola 4.0” e della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0”, finanziata dall’Unione Europea – Next generation EU – Azione 1 – Next Generation Classrooms
“Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici – Scuole” PNRR – PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” – “Misura 1.4.1 – Esperienza del cittadino nei servizi pubblici – Scuole (Aprile 2022)